5.1.1 Azione C – Investimenti atti ad accrescere la biosicurezza degli allevamenti suini evitando ai maiali e suidi allevati di entrare in contatto con il virus della PSA

Obiettivo

La tipologia di intervento intende intervenire per ridurre le conseguenze delle calamità naturali di natura biotica quali le malattie di categoria A in animali allevati. Nello specifico, si fa riferimento alla Peste Suina Africana (PSA), malattia infettiva virale trasmissibile, che colpisce i suini domestici e i cinghiali selvatici. Tale malattia, che rappresenta una grave minaccia per la popolazione animale interessata, influisce gravemente sulla redditività del settore zootecnico suinicolo e quindi incide, in modo significativo, anche sulla produttività del settore agricolo. Tra gli allevamenti suinicoli, particolare vulnerabilità presenta quella del suino razza casertana, tipo genetico autoctono (TGA), che è da annoverarsi tra le razze animali a limitata diffusione iscritte nei Registri Anagrafici e, pertanto, meritevoli di tutela.

Ambito territoriale

L’ambito territoriale interessato dall’applicazione della tipologia d’intervento è rappresentato dall’intero territorio regionale.

Dotazione finanziaria

La dotazione finanziaria è fissata in euro 8.300.000,00 euro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto