
Obiettivi, finalità e campo di applicazione
L’intervento è finalizzato a potenziare le performance climatico-ambientali delle aziende agricole ed il miglioramento del benessere animale negli allevamenti. A tale scopo, fornisce sostegno ad investimenti, anche innovativi e mirati alla digitalizzazione dei processi, da realizzare nell’ambito del ciclo produttivo aziendale e che, pur potendo comportare un aumento del valore o della redditività aziendale, possiedano una chiara e diretta caratterizzazione e connessione con gli obiettivi specifici della PAC in materia di ambientale, clima e benessere animale e che vadano oltre il mero adeguamento ai corrispondenti standard in uso e/o o alle norme esistenti. In tale contesto, per un migliore inquadramento dell’intervento nell’ambito degli obiettivi specifici della PAC e per valorizzarne adeguatamente i risultati, l’intervento è suddiviso in quattro distinte azioni:
- A) Investimenti per la mitigazione dei cambiamenti climatici;
- B) Investimenti per la tutela delle risorse naturali;
- C) Investimenti irrigui;
- D) Investimenti per il benessere animale.
Nell’ambito dell’Azione A sono previsti investimenti per la razionalizzazione dei processi produttivi agricoli che riducano l’emissione di gas climalteranti (metano e protossido di azoto) e di altri agenti inquinanti dell’aria (ammoniaca) e/o aumentino la capacità di sequestro di carbonio nel suolo. Tra questi, sono inclusi investimenti per la realizzazione di coperture delle strutture di stoccaggio degli effluenti di allevamento e di strutture non fisse di stoccaggio degli effluenti di allevamento (c.d. storage bag) che vanno oltre il rispetto degli obblighi della “Direttiva nitrati” e si distinguono per un’elevata efficacia nella riduzione delle emissioni di ammoniaca. Inoltre, sempre nell’ambito dell’azione A, è prevista la realizzazione di impianti per la produzione di energia (elettrica e/o termica) da fonti rinnovabili, favorendo in particolare l’utilizzo di prodotti e sottoprodotti di origine agricola, zootecnica e forestale.
L’Azione B prevede investimenti mirati alla tutela qualitativa delle acque alla gestione sostenibile e razionale dei prodotti fitosanitari nonché investimenti per la tutela del suolo in termini di fertilità, struttura e qualità del suolo stesso, anche al fine di ridurne i rischi di degrado, inclusi l’erosione ed il compattamento. Tra questi sono inclusi investimenti per l’acquisto di attrezzature che impediscono l’inquinamento puntale da prodotti fitosanitari in agricoltura, quali ad esempio i biobed.
L’Azione C prevede un sostegno per investimenti mirati ad un uso efficiente e sostenibile delle risorse irrigue. In tale contesto sono previsti investimenti aziendali per il miglioramento, rinnovo e ripristino di impianti irrigui aziendali che comportino un risparmio nell’utilizzo di risorse idriche nonché investimenti che promuovono lo stoccaggio e il riuso di tali risorse, anche nell’ottica di garantire l’irrigazione di soccorso in periodi di scarsa disponibilità.
Azione D: gli investimenti aziendali sono mirati a favorire l’evoluzione degli allevamenti verso un modello più sostenibile ed etico, anche attraverso l’introduzione di sistemi di gestione innovativi e di precisione, che incrementino il benessere degli animali e la biosicurezza, anche con riferimento all’antimicrobico resistenza. In tale contesto, inoltre, sono previsti investimenti per adeguare la fornitura di acqua e mangimi secondo le esigenze naturali dell’allevamento, per la cura degli animali ed il miglioramento delle condizioni abitative (come l’aumento delle disponibilità di spazio, le superfici dei pavimenti, i materiali di arricchimento, la luce naturale), e per offrire accesso all’esterno agli animali. Tenuto conto delle finalità generali dell’intervento, rientrano nel campo di applicazione della presente azione esclusivamente investimenti con finalità produttiva agricolazootecnica, escludendo altre finalità (es. pratica sportiva, affezione).
Ambito territoriale di intervento
Il sostegno è riconosciuto per investimenti localizzati nell’intero territorio della Regione Campania.
Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria per l’attuazione dell’intervento è pari ad € 40.000.000 di cui 20.200.000 a carico del FEASR. Il bando Marzo 2025 (azioni A e B) ha una dotazione finanziaria pari ad euro 10.000.000.
La dotazione finanziaria del bando Giugno 2025 (azione D) è pari ad euro 6.000.000.
Attuazione
Francesca Filotico
francesca.filotico@regione.campania.it
uod.500716@pec.regione.campania.it
Scheda di intervento
Scheda di intervento (versione CSR 5.0) (pdf 226 Kb)
